
Ferite Emozionali Collegate all’Iride e ai Numeri Personali: Esplorando il Legame Profondo
Le Ferite Emozionali:
Tradimento, ingiustizia, rifiuto, umiliazione e abbandono: queste sono le esperienze che tutti noi, senza eccezioni, portiamo con noi nel corso della vita come ferite emotive. Spesso queste ferite tendono a persistere nell’inconscio durante l’età adulta, ma il loro sviluppo ha radici ancor più profonde, addirittura durante il periodo prenatale e l’infanzia. Le situazioni complesse che coinvolgono le famiglie possono mettere a dura prova l’equilibrio dei figli, con conseguenze che variano in base alla natura della ferita. Questi impatti si riflettono poi in ambiti come il lavoro, le amicizie e l’amore, spesso generando dinamiche intricate e incomprensibili.
L’Iridologia Psicosomatica e la Numerologia Caldea come Strumenti di Comprensione
(leggi anche l’altro articolo sul Metodo KY) Attraverso l’uso dell’iridologia psicosomatica e della numerologia caldea, è possibile gettare luce sulle ferite emotive che si sono manifestate nel nostro percorso di vita. L’occhio funge da finestra sull’io più profondo, consentendo una valutazione accurata delle ferite che risiedono nell’inconscio. Attraverso anni di ricerca e studio, ho identificato le specifiche pigmentazioni oculari legate a tradimento, abbandono, rifiuto, umiliazione e ingiustizia. Combinando queste caratteristiche con le frequenze personali data dal nome, cognome e data di nascita, è possibile risalire all’età in cui ciascuna ferita ha avuto origine, comprendendo le ciclicità e le sfide che hanno ostacolato la nostra crescita personale.
Risvegliare la Consapevolezza: Un Processo di Autoguarigione
Il prendere coscienza di queste ferite rappresenta un’opportunità per ristabilire un legame profondo con il nostro io autentico. Attraverso un processo di autoguarigione, possiamo trasformare la nostra relazione con il lavoro, le amicizie, l’amore e persino con i genitori. Questo processo, alimentato dall’amore per noi stessi e dalla stima di sé, diventa la guida nel corso della nostra vita.
Le Ferite Emozionali: Radicate in Noi
(leggi anche l’altro articolo sulle Ferite Emozionali) Le ferite emotive si insinuano nelle profondità di ciascuno di noi, manifestandosi fin dall’utero materno e continuando a influenzare la nostra adolescenza. Tuttavia, riconoscerle e comprenderle apre la strada verso un percorso di guarigione che può portare notevoli miglioramenti nella nostra esistenza.
Le Cinque Ferite Emozionali
- Ferita da Abbandono: questa ferita si manifesta in bambini nati e cresciuti in incubatrice, in situazioni in cui i genitori sono dubbiosi nel tenere il bambino oppure non si sentono amati sufficientemente. Le problematiche saranno svariate, in primis il bisogno costante degli altri, paura di rompere i rapporti e necessità di appoggiarsi sia nel lavoro, sia nei rapporti personali, le decisioni non sono mai prese in autonomia e cerca in ogni modo di attirare l’attenzione.
- Ferita da Rifiuto: Pquesta ferita è molto profonda e si manifesta in tenerissima età, il bambino viene trattato con sufficienza, oppure in situazioni in cui il genitore desiderava un figlio del sesso opposto, nell’inconscio nasce una sensazione di indifferenza per le cose ma al contempo una grande necessità di essere accettati, compiaciuti, portando conseguenze devastanti nel corso della vita.
- Ferita da Umiliazione: questa ferita viene vissuta perché il bambino è sminuito, mortificato, spesso il genitori, o entrambe lo fanno sentire inadeguato, aspetti che in età adulta porteranno ad avere vergogna di sé stessi, sia nel quotidiano, sia nella sfera intima, il carico di responsabilità sarà abnorme e permetterà agli altri di approfittarsi delle situazioni. Bassa autostima, ipersensibilità, lentezza e il mantenere il controllo sarà la guida nella vita.
- Ferita da Tradimento: questa ferita si manifesta solitamente con il genitore del sesso opposto, i bambini avranno bisogno di essere ammirati, necessitano di attirare l’attenzione negli altri per gratificazione personale, forti caratterialmente e hanno grandi aspettative verso il prossimo. In età adulta difficilmente manterrà le promesse, gli impegni presi, attirerà gli altri attraverso la seduzione sia fisica, sia verbale, di natura manipolatore, l’umore sarà altalenante e le bugie, gli inganni saranno una costante pur di arrivare agli obiettivi.
- Ferita da Ingiustizia: questa ferita si manifesta quando un bambino non è libero di esprimere la propria personalità, il genitore è freddo e i rimproveri sono la quotidianità, i giudizi continui minano l’autostima e l’autorità con cui viene cresciuto impedisce il dialogo. In età adulta sarà portato ad essere chiuso, introverso, incline ad invidiare gli altri e nasconderà le problematiche convincendosi che ogni cosa vada nella giusta maniera, amerà essere ammirato, la perfezione sarà il timone, cercherà sempre di superare i propri limiti ma difficilmente si ammalerà.
Esplorare e comprendere le ferite emotive attraverso l’analisi dell’iride e dei numeri personali rappresenta un passo importante verso la guarigione e la trasformazione. Riconoscendo queste ferite e lavorando su di esse, possiamo intraprendere un viaggio verso una vita più consapevole, equilibrata e appagante.
Tag:Iridiologia