
Iridologia: le Diatesi
Le Diatesi costituiscono una serie di pigmentazioni, sfumature cromatiche e rivestimenti sovrapposti al colore di base, che hanno la capacità di rivelare potenziali predisposizioni verso condizioni patologiche.
Queste diatesi si suddividono in diverse categorie fondamentali, ciascuna con le proprie caratteristiche distintive:
- Diatesi Linfatica
- Diatesi Urica
- Diatesi discrasica
- Diatesi colesterinica
- Diatesi allergica
Ciascuna diatesi non solo contribuisce a definire un insieme di tratti cromatici unici, ma anche a suggerire indizi preziosi circa la possibile inclinazione verso specifiche patologie.
Diatesi Linfatica:
L’aspetto iridologico è caratterizzato dalla presenza di tofi ( batuffoli bianchi) alla periferia dell’iride, identificano labilità funzionale del sistema linfatico circolatorio, il sistema di drenaggio non funziona correttamente, la predisposizione è ad avere bronchiti, gastriti e dermatiti. Il colore dei tofi se giallo porterà l’attenzione a problematiche legate alle reni, se marrone al fegato, beige pancreas, giallo opaco tiroide, determinante è quindi analizzare la pigmentazione.
Diatesi Urica:
In queste iridi lo schiarimento è all’esterno del bordo della corona, tale aspetto porta l’attenzione alla difficoltà di smaltire i liquidi e vi è un aumento degli acidi urici con comparsa di dolori articolari .
Diatesi discrasica:
Le iridi discrasiche presentano macchie di tonalità diverse, tutte nella gamma del marrone, tali aspetti portano l’attenzione alla funzionalità di fegato e pancreas con possibili manifestazioni di intossicazioni o difficoltà metaboliche.
Diatesi colesterinica:
In questa diatesi si nota la presenza di un anello color bianco/ giallastro nella periferia dell’iride, aspetto che porta l’attenzione ad un eccesso di colesterolo e lipidi circolanti nel sangue, l’attenzione viene posta a patologie cardiocircolatorie, angina, tachicardia, infarto del miocardio, arteriosclerosi, ictus e insufficienze circolatorie, soprattutto agli arti inferiori .
Diatesi allergica:
Il segno che caratterizza questa diatesi non è irideo ma sclerare, ovvero nella parte bianca dell’occhio, si noteranno la presenza di piccoli vasi sanguigni rettilinei e radiali, tale aspetto porta l’attenzione ad allergie e intolleranze alimentari.
Tag:Iridiologia